In anteprima siciliana arriva alla 10° edizione di Animaphix – Film Festival “Invelle”

l’atteso lungometraggio del pluripremiato regista di animazione Simone Massi 

Martedì 23 luglio 2024 a Villa Cattolica

Animaphix presenta in anteprima siciliana “Invelle” di Simone Massi. La proiezione sarà introdotta dall’interprete e cuntastorie Mimmo Cuticchio con la performance live “Il Cunto”.
Dopo la presentazione in anteprima mondiale alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, dove ha ricevuto il Premio Carlo Lizzani, la partecipazione ad Alice nella Città e un intenso percorso festivaliero, arriva – martedì 23 luglio, ore 22 – in anteprima siciliana, alla 10 a edizione di Animaphix Film Festival, l’atteso lungometraggio del pluripremiato regista di animazione Simone Massi, Invelle, prodotto da Minimum Fax e distribuito da Lucky Red, in uscita al cinema il prossimo 29 agosto.
La proiezione sarà preceduta, alle ore 21, dalla performance live “Il Cunto” ad opera del cuntastorie (o cuntista) palermitano Mimmo Cuticchio – tra gli interpreti del film – dove il racconto è affidato alla memoria e a una scansione metrica, una gestualità del corpo, una mimica del viso che trascendono la testualità del racconto e si iscrivono nell’effimera arte dello spettacolo. Invelle, in dialetto marchigiano “in nessun posto, da nessuna parte”, scandisce tre momenti di passaggio fondamentali dell’Italia novecentesca, dall’oppressione fascista e nazista, fino alle lotte operaie, attraverso uno struggente racconto familiare di rara potenza politica ed efficacia estetica. Un’ode lirica al mondo contadino e resistente, che si muove tra disegno tradizionale e rotoscopio. A raccontare i quarantamila fotogrammi disegnati a mano uno per uno, oltre al già citato Mimmo Cuticchio anche le voci di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Toni Servillo, Filippo Timi. Una serata, dunque, dedicata al racconto della memoria attraverso l’antica arte del cunto e il contemporaneo cinema animato dell’artista marchigiano che, fin dai suoi primi cortometraggi, ha fatto della memoria orale uno dei suoi più potenti strumenti di interpretazione della Storia, proprio attraverso “le storie” raccontate e viste dall’occhio semplice e vero del popolo.
«Nel pezzo di terra dove sono nato e cresciuto non c’è niente di importante da vedere e da ricordare, niente che possa essere considerato degno di finire sui libri. Una sorta di “Invelle”, un non luogo da cui la Storia con la maiuscola ha preso e preteso tutto quello che voleva e poteva. In cambio abbiamo avuto le storie con la minuscola, quelle che o le tramandi a voce oppure si perdono».
Simone Massi. Ex operaio, formatosi poi alla Scuola del Libro di Urbino, Simone Massi ha realizzato e diretto animazioni selezionate nei festival di 75 Paesi del Mondo. Vincitore di oltre 300 premi, fra cui un David di Donatello, tre Nastri d’Argento, un Premio Flaiano per l’animazione realizzata all’interno del documentario “La strada dei Samouni”, Premio Oeil d’Or al Festival di Cannes 2018.
Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival è realizzato grazie al contributo e patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e Audiovisivo; della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana; del Comune di Bagheria. Con il sostegno dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia (Arpa Sicilia), del Consiglio delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura e delle Comunicazioni del Quebéc, della Delegazione del Quebéc a Roma, dell’Instituto Cervantes di Palermo, dell’Ambasciata della Repubblica Ceca, del Centro Ceco di Roma, dell’Istituto Polacco di Roma.

CALENDARIO EVENTI

Processione del Cristo morto e dell’Addolorata ad Aspra: Regolamentazione temporanea della circolazione stradale nelle vie interessate – Venerdì 18 aprile 2025

Processione del Cristo morto e dell’Addolorata ad Aspra: Regolamentazione temporanea della circolazione stradale nelle vie interessate – Venerdì 18 aprile 2025

Processione del Cristo morto e dell’Addolorata del 18 aprile 2025: Regolamentazione temporanea della circolazione stradale nelle vie interessate –

Processione del Cristo morto e dell’Addolorata del 18 aprile 2025: Regolamentazione temporanea della circolazione stradale nelle vie interessate –

Al Teatro “Monsignor Muratore” di villa Butera la rappresentazione teatrale: “Sogno di Essere Umano” – Domenica 27 aprile 2025

Al Teatro “Monsignor Muratore” di villa Butera la rappresentazione teatrale: “Sogno di Essere Umano” – Domenica 27 aprile 2025

Eventi Pasquali 2025: Concerto di Pasqua a Villa Butera – Venerdì 19 aprile 2025

Eventi Pasquali 2025: Concerto di Pasqua a Villa Butera – Venerdì 19 aprile 2025

Pasqua 2025: Rappresentazione teatrale: “Matri Dulurusi” al teatro di villa Butera – Mercoledì 16 Aprile 2025

Pasqua 2025: Rappresentazione teatrale: “Matri Dulurusi” al teatro di villa Butera – Mercoledì 16 Aprile 2025

Pasqua 2025: XXXIV edizione della Via Crucis Vivente di Aspra – Sabato 12 Aprile 2025

Pasqua 2025: XXXIV edizione della Via Crucis Vivente di Aspra – Sabato 12 Aprile 2025

Bagheria celebra la Pasqua con un ricco programma di eventi – Dal 12 al 20 Aprile 2025

Bagheria celebra la Pasqua con un ricco programma di eventi – Dal 12 al 20 Aprile 2025

Mostra fotografica “Dal Sonno al Sogno” di Angelo Restivo ad Aspra – Dal 12 al 27 Aprile 2025

Mostra fotografica “Dal Sonno al Sogno” di Angelo Restivo ad Aspra – Dal 12 al 27 Aprile 2025

Concerto del coro Laudate Dominum “Passio Christi”: Requiem” di Gabriel Fauré – Domenica 6 aprile 2025

Concerto del coro Laudate Dominum “Passio Christi”: Requiem” di Gabriel Fauré – Domenica 6 aprile 2025

Stagione Concertistica Città di Bagheria: Concerto quaresimale “Passio Christi” presso la Parrocchia Sant’Antonio – Sabato 5 aprile  2025

Stagione Concertistica Città di Bagheria: Concerto quaresimale “Passio Christi” presso la Parrocchia Sant’Antonio – Sabato 5 aprile 2025