Mafia e Stato: un dialogo a Villa Butera con Nicola Zarbo, autore di
“Storia di Cosa Nostra in Sicilia” e “Il maxiprocesso, i pentiti e la trattativa Stato-mafia”
Mercoledì 05 Febbaraio 2025
Un viaggio nella storia di Cosa Nostra, tra processi, pentiti e misteri. Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 17:30, la Sala Fumagalli-Martorana di Villa Butera ospiterà un interessante evento per chi vuole approfondire la conoscenza del fenomeno mafioso in Sicilia.
Nicola Zarbo, autore di due saggi di grande successo, presenterà i suoi libri “Storia di Cosa Nostra in Sicilia” e “Il maxiprocesso, i pentiti e la trattativa Stato-mafia”.
Un’occasione unica per esplorare le origini e l’evoluzione della mafia, dalle sue radici nel mondo agrario alle intricate trame del potere, fino alle stragi del ’92-’93 e alla controversa trattativa tra Stato e Cosa Nostra. Zarbo, con il suo stile chiaro e accessibile, ci guiderà attraverso i momenti cruciali della storia mafiosa, svelando segreti e retroscena che hanno segnato profondamente il nostro paese.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, a dialogare con l’autore padre Salvatore Lo Bue fondatore della Case dei Giovani, l’assessore alle Politiche Sociali, Emanuele Tornatore, l’assessore alla Legalità e Beni confiscati alla mafia Biagio Sciortino, l’assessora alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga. A moderare l’incontro Marina Mancini giornalista dell’ufficio stampa del Comune di Bagheria.
Il saggio di Nicola Zarbo analizza in modo chiaro e lineare la nascita e lo sviluppo della mafia. Partendo dalle sue origini del mondo agrario e pseudofeudale, ne segue gli sviluppi attraverso l’Unità d’Italia, gli accordi durante il periodo fascista, il ruolo avuto durante lo sbarco alleato e infine la sua trasformazione nel dopoguerra. Quindi la banda Giuliano, Portella della Ginestra e la trasformazione interna della struttura mafiosa. Si giunge quindi alle due guerre di mafia, lo scontro con lo Stato, arrivando infine all’epoca delle stragi e alla fine della Prima Repubblica. Un testo esplicativo, scritto in modo semplice e accessibile, ma completo e storicamente esaustivo sul fenomeno mafioso in Sicilia e i suoi sviluppi che si sono ramificati negli anni in tutta Italia e nel mondo.
C’è stata davvero una trattativa tra lo Stato e la mafia? Con quali conseguenze? Zarbo Ce lo spiega nel suo secondo libro “Il maxiprocesso, i pentiti e la trattativa Stato-mafia”, che grazie ai suoi studi storici ha approfondito in questo testo l’argomento. Troveremo lo svolgimento del maxiprocesso, il coinvolgimento dei più famosi pentiti di mafia (e le conseguenze che hanno patito personalmente), fino alle stragi del 92-93 e allo svolgimento della vera e propria trattativa, culminata nella consegna del cosiddetto “papello” da parte di Totò Riina. Un libro che fa luce su un periodo fondamentale per comprendere la nascita della Seconda Repubblica, ricco di note informative che documentano in modo completo le informazioni illustrate.